Ricetta di Marianna Manzi
Croccante fuori morbido e filante dentro. Un piatto tipico friulano con una particolare nota agrodolce data dalla salsa di soia.
Grattugiate i formaggi e le patate usando una grattugia dai fori grandi.
Tagliate la cipolla finemente e fatela appassire a fuoco basso in poco olio extra vergine di oliva per una decina di minuti.
Aggiungete le patate grattugiate, regolate di pepe e cuocete mescolando gli ingredienti fino ad amalgamarli.
Quando le patate cominciano ad appassire aggiungete, poco alla volta, i formaggi grattugiati e mescolati insieme.
Amalgamate bene il composto dandogli la forma della classica frittata e ricordando di muovere sempre la padella per far in modo che il frico non si attacchi.
Quando l’olio rilasciato dal formaggio comincia a venire a galla, togliete l’eccesso con un mestolo.
Non appena si sarà formata una crosticina dorata da un lato, girate il frico con il coperchio e fate dorare anche l’altra parte.
Procedete con la riduzione di salsa di soia: in un pentolino versate la salsa di soia e il miele.
Fate scaldare a fuoco molto lento fino a quando la salsa si sarà ridotta della metà.
Con l'aiuto di un coppa pasta rotondo ritagliate delle forme e impiattate il vostro Frico utilizzando la riduzione di salsa di soia come condimento.
Note
Se preferite che sia il commensale a dosarne la quantità versate la vostra riduzione in piccole ciotoline e portate in tavola.
Potete servire questo piatto sia come antipasto che come secondo magari accompagnato da polenta arrostita come prevede la tradizione.
originale su iFood Consulta la ricetta